Interviste
AI per le aziende – episodio 06
đ AI per le Aziende: Un Viaggio nell’Intelligenza Artificiale con Raffaele Gaito đ
Nel nostro ultimo episodio di “AI per le Aziende”, abbiamo avuto l’onore di ospitare Raffaele Gaito, un vero pioniere nel campo dell’intelligenza artificiale applicata al mondo...
Unâapp per âspogliareâ le persone: cosâè Bikinioff e perchĂŠ è pericolosa
Si chiama Bikinioff il chatbot â che qui per comoditĂ definiremo app â in grado di modificare unâimmagine trasformandola in un nudo integrale sorprendentemente credibile. Il chatbot che da qualche tempo circola su Telegram, consente infatti di âspogliareâ il soggetto in foto con conseguenze...
Il Fascicolo sanitario elettronico
Intervista a Story Time: Il Fascicolo Sanitario Elettronico
Buongiorno a tutti,
Sono lieto di condividere con voi la mia recente intervista a Story Time, durante la quale abbiamo discusso del fascicolo sanitario elettronico.
Durante l’intervista, abbiamo esplorato il concetto del...
Il caffè del Mattino
Lâapprendista dimissionario risarcisce lâazienda per la formazione
Valida la clausola contrattuale collegata al costo sostenuto dal datore di lavoroNel contesto attuale del mercato del lavoro, le clausole contrattuali nei contratti di apprendistato professionalizzante stanno assumendo un ruolo sempre piĂš rilevante. Recentemente, una sentenza del Tribunale di...
L’impatto delle Fake News sul Luogo di Lavoro
Un Fenomeno da Non Sottovalutare
Le fake news, o notizie false, stanno diventando sempre piĂš diffuse e possono avere conseguenze negative anche nell’ambiente lavorativo. Ă importante comprendere come queste informazioni fuorvianti possono influenzare il luogo di lavoro e adottare...
IA e futuro del lavoro: come l’Intelligenza Artificiale rimodellerĂ le professioni con il nuovo regolamento europeo
Il nuovo regolamento Europeo sull’Intelligenza Artificiale
Il 13 marzo 2024, il Parlamento europeo ha dato il via definitiva al Regolamento sull’Intelligenza Artificiale, meglio conosciuto come Artificial Intelligence Act (AIA), segnando un primato mondiale nella...
La videosorveglianza nei luogi di lavoro, obblighi, diritti e necessitĂ
Introduzione
In un mondo dove la sicurezza e l’efficienza sono pilastri fondamentali del successo aziendale, l’adozione di tecnologie avanzate, come i sistemi di videosorveglianza, diventa una scelta strategica inevitabile. Questa guida intende navigare i responsabili aziendali...
Rivoluzione Whistleblowing in Italia: Scopri Come il Nuovo Decreto Cambia Tutto per i Segnalanti
Nel panorama legislativo italiano, un cambiamento significativo si è verificato con l’introduzione del Decreto Legislativo n. 24 del 10 marzo 2023, che segna un passo decisivo verso la protezione delle persone che segnalano violazioni normative all’interno delle organizzazioni....
Diritto e Rovescio
Dentro la fortezza digitale: viaggio ultra-approfondito nella strategia di sicurezza del ministero della giustizia UK
Viviamo in un’epoca definita tanto dalle opportunitĂ quanto dalle vulnerabilitĂ del cyberspazio. Per le istituzioni governative, custodi di dati critici e garanti dei servizi essenziali, la frontiera digitale è diventata un vero e proprio campo di battaglia. Attacchi informatici...
L’intelligenza artificiale rivoluziona il settore legale: la trasformazione digitale di una professione millenaria
Come algoritmi avanzati stanno ridefinendo pratiche, procedure e responsabilitĂ in un campo tradizionalmente conservatore
Nel maestoso Palazzo di Giustizia di Firenze,...
Il Futuro della sicurezza digitale: un’analisi approfondita del panorama Globale
IDC Worldwide Security Spending Guide – 2024 JulDownload
L’evoluzione di una necessitĂ : storia e contesto della cybersecurity
Nel 1988, il “Morris Worm” divenne il primo malware a diffondersi su larga scala, infettando circa il 10% dei computer connessi a Internet...
Ddl Intelligenza Artificiale: il Senato approva tra le polemiche.
L’approvazione del disegno di legge (Ddl) delega sull’Intelligenza Artificiale (IA) al Senato è avvenuta in un clima tutt’altro che sereno, segnato da forti polemiche e caos in Aula.
La seduta del 20 marzo 2025 ha visto il provvedimento incassare il via libera con 85 voti...
La sentenza della Corte di Giustizia UE e la protezione dei dati sanitari online. Il caso Lindenapotheke.
Introduzione:Â la sentenza della Corte di Giustizia UE e la protezione dei dati sanitari online.
La recente sentenza della corte di giustizia rappresenta una pietra miliare nella comprensione e nell’applicazione del regolamento generale sulla protezione dei dati nel contesto dinamico...
Lâevoluzione degli agenti AI: nuove tecnologie, sfide e opportunitĂ per il futuro
Sommario
Introduzione
Il ruolo crescente degli agenti AI
OpenAI e la nuova generazione di strumenti per sviluppatori
La Responses API: il cuore della nuova strategia di OpenAI
Un’API per semplificare lo sviluppo di agenti AI
Integrazione con strumenti avanzati: ricerca...
Il Diritto di Accesso alle Cartelle Cliniche alla Luce del RGPD e della Sentenza CGUE C-307/22
1. Introduzione
Il diritto di accesso ai dati personali è uno dei principi cardine della protezione dei dati stabiliti dal Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (RGPD – Regolamento UE 2016/679). Questo diritto consente agli interessati di ottenere informazioni chiare e...
AI Act: Le Pratiche Vietate dell’Intelligenza Artificiale e le Nuove Regole UE per un’AI Etica
Introduzione
Con lâentrata in vigore dellâAI Act, lâUnione Europea si pone allâavanguardia nella regolamentazione dellâintelligenza artificiale, introducendo un sistema basato sul rischio. Questo approccio distingue le AI in quattro categorie: rischio inaccettabile (vietate), alto...
DeepSeek la guida completa. Perchè non è un problema di privacy.
DeepSeek: la rivoluzione dellâAI che sfida i colossi occidentali
Negli ultimi mesi, il panorama dellâintelligenza artificiale ha assistito a un vero e proprio terremoto con lâascesa di DeepSeek, un modello open source sviluppato dalla startup cinese DeepSeek AI.
Questo modello...
L’Intelligenza Artificiale e il futuro del diritto: il ruolo chiave degli avvocati nella trasformazione digitale
LâIntelligenza Artificiale: una forza trasformativa per il settore legale
Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale (IA) ha accelerato il suo impatto sul settore legale, trasformando processi, aumentando l’efficienza e aprendo nuove strade per la pratica legale. Da semplice...
2025 prontuario per un approccio sicuro e sostenibile all’utilizzo dell’AI
Introduzione:
Panoramica sull’importanza crescente della privacy e della sicurezza informatica in un mondo guidato dall’IA.
Riferimento ai cambiamenti normativi globali, come l’AI Act dell’UE, e alle nuove tecnologie emergenti.
L’Impatto...
Che cos’è il Digital Operational Resilience Act (DORA)?
Intelligenza Artificiale (IA) e il suo Impatto:
L’IA generativa si distingue per la sua abilitĂ di creare contenuti originali come testo, immagini, audio o video, in base a specifiche richieste, evidenziando la sua natura proattiva e creativa rispetto ad altre forme di IA che si...
Pubblicazioni/News/Eventi
La Funzione Amministrativa – ServitĂš
LaFunzioneAmministrativa_servituDownload
La Funzione Amministrativa – Scriminanti
LaFunzioneAmministrativa_scriminantiDownload
La Funzione Amministrativa – ProprietĂ Temporanea e Turnaria
LaFunzioneAmministrativa_proprietatemporaneaDownload