
Smart Working
Il Nuovo Volto dello Smart Working: Da Flessibilità a Misura Sanitaria
La legge 81/2017 ha segnato una svolta nell’ambito lavorativo italiano, introducendo e normando il concetto di “lavoro agile”.
Questa modalità lavorativa, originariamente pensata per favorire l’equilibrio tra gli impegni professionali e la vita privata dei dipendenti, è stata considerata un...

Lavoratore e rendimento: reintegra indipendentemente dai risultati”
La società X S.p.A. ha licenziato una lavoratrice, LGM, ma la Corte d’Appello di Roma ha accolto il reclamo di LGM, ritenendo il licenziamento ingiustificato. La Corte ha ordinato la reintegrazione di LGM nel suo posto di lavoro e il risarcimento del danno.
La Corte ha ritenuto che non vi fosse alcun illecito disciplinare nei comportamenti di LGM contestati dalla società. Ha...

Sicurezza dei lavoratori in smart working: gli adempimenti
Il lavoro da remoto, comunemente noto come smart working, ha subito un’accelerazione senza precedenti a seguito della pandemia di Covid-19.
In Italia, la transizione verso questa modalità lavorativa ha interessato milioni di persone: nel 2023, si stima che circa 3,6 milioni di lavoratori abbiano operato da remoto, un numero significativo che testimonia un cambiamento radicale nelle...

Intelligenza Artificiale e Diritto d’Autore: Il Caso OpenAI e il Futuro dell’Innovazione Tecnologica
Nel panorama tecnologico odierno, l’intelligenza artificiale (IA) si è fatta strada in ogni angolo del nostro vivere quotidiano, trasformando radicalmente il modo in cui interagiamo con le macchine.
Tra le più significative innovazioni vi sono i modelli linguistici come GPT-4, che hanno la capacità di comprendere e generare lingue naturali in modo sorprendentemente umano.
Questi...

“Flute e il Futuro della Medicina: Privacy e Interoperabilità dei Dati
Introduzione
Nel mondo della medicina digitale, la condivisione sicura delle informazioni sanitarie è fondamentale.
È qui che entra in gioco il progetto Flute, con il suo impegno verso l’innovazione e la protezione dei dati dei pazienti.
Immaginiamo di essere un esperto di privacy e medicina digitale e di voler spiegare in termini semplici il testo selezionato a un pubblico...
L’utilizzo dei social nel posto di lavoro
L’uso dei social network nel contesto lavorativo è una realtà quotidiana che apre nuove sfide per il diritto del lavoro e la privacy. La crescente frequenza con cui emergono casi di diffamazione perpetrati attraverso i social media all’interno delle aziende è un fenomeno che non può essere ignorato. Questi episodi, una volta venuti alla luce, portano spesso a sanzioni disciplinari...

I cookie: cosa sono e che cosa sta succendo?
cosa sono i cookie?
I cookie sono come piccole etichette digitali che si salvano sul tuo dispositivo quando visiti un sito internet. Ogni etichetta ha un nome e contiene delle informazioni specifiche.
Quando usi il tuo browser internet per andare su un sito, questi cookie possono essere inviati dal sito e tenuti in memoria sul tuo computer o telefono. I browser di oggi tengono traccia...

Benvenuto 2024, l’oroscopo dell’AI
Nel 1989, l’artista noto come RAF, pseudonimo di Raffaele Riefoli, interpretava “Cosa resterà degli anni ’80”, un brano destinato a fungere da manifesto per il passaggio dall’epoca gloriosa e indimenticabile degli anni ’80 a quella più complessa e sfidante degli anni ’90.
Dal testo si ha l’impressione che certi momenti (Gli anni come i giorni...
Il Times fa causa a Chat GPT: la battaglia è appena inziata.
In un contesto in cui la tecnologia avanza a passi da gigante, il dibattito sull’uso etico e legale dei contenuti protetti da diritto d’autore si fa sempre più acceso.
Recentemente, il campo dell’intelligenza artificiale è stato scosso da una disputa legale di rilievo: il caso del New York Times contro Microsoft e OpenAI, la società madre di ChatGPT, un chatbot AI...

2023 – Caro amico di scrivo
Caro amico ti scrivo così mi distraggo un po’,e siccome sei molto lontano più forte ti scriverò.Da quando sei partito c’è una grande novità,l’anno vecchio è finito ormai ma qualcosa ancora qua non va.
Si è svegliata l’intelligenza, artificiale sì, ma pur sempre intelligenza,e in questo anno volato via, ha imparato a vivere e forse anche a sognare.Con le sue reti...