L’Abbonamento a Meta, il futuro della pubblicità profilata, il prezzo dei nostri dati
Premessa.
La profilazione online è un problema che ha origini nel passato e continua a rappresentare una sfida attuale.
Già nel provvedimento del Garante del 19 marzo 2015, si era cominciato a parlare del fenomeno della profilazione online.
Il Garante ha spiegato che le diverse funzionalità sul web , quali il motore di ricerca sul web, la posta elettronica, le mappe online, i...
Infortunio sul lavoro – alcune pronunce
L’onere probatorio
La responsabilità del datore di lavoro ex art. 2087 cod. civ. per infortunio occorso al dipendente all’interno del luogo di lavoro è di carattere contrattuale, in quanto il contenuto del contratto individuale di lavoro risulta integrato per legge dalla disposizione che impone l’obbligo di sicurezza e lo inserisce nel sinallagma contrattuale.
Ne...
Accesso agli atti scolastici: cosa si può chiedere e cosa no
Accesso agli Atti Scolastici: Cosa si può chiedere e cosa no
In virtù del principio costituzionale della trasparenza amministrativa, tutti gli atti, dati ed informazioni della scuola sono accessibili, salvi i limiti e le esclusioni previste dalle norme generali1
Questo articolo esplora l’argomento dell’accesso agli atti scolastici, in particolare da parte dei...

Impariamo la privacy con il sorriso – l’articolo 5 del GDPR
parte prima
I principi di liceità, correttezza e trasparenza del trattamento
L’art. 5 apre il Capo II del GDPR, intitolato “Principi”, disciplinando in particolare i “principi applicabili al trattamento di dati personali”.
1. I dati personali sono:
a) trattati in modo lecito, corretto e trasparente nei confronti dell’interessato («liceità,...

“Mobbing e Straining: Il silenzioso veleno del posto di lavoro”
Nel mondo moderno del lavoro, lo stress e il demansionamento possono diventare questioni critiche. Questo articolo esamina una sentenza recente in cui un’azienda è stata condannata per aver creato un ambiente di lavoro stressante che ha portato a un forte e illegittimo demansionamento, costringendo infine una manager a rassegnare le dimissioni.
Straining
La sentenza n. 29101 della...
Appalto irregolare : il rapporto di lavoro subordinato tra committente e lavoratore
Introduzione
L’esternalizzazione dei servizi è una pratica comune nelle grandi aziende. Tuttavia, a volte, questa pratica può nascondere un fenomeno noto come “appalto irregolare”.
Cos’è l’Appalto?
L’appalto è un contratto in cui un’azienda (committente) affida a un’altra azienda (appaltatore) il compito di realizzare un’opera o...

Washington – Londra – Hiroshima il mondo si ferma a parlare di intelligenza artificiale
È stata una settimana intensa per coloro che seguono gli sviluppi nel campo della governance dell’intelligenza artificiale.
Il 30 ottobre è stato pubblicato l’atteso “executive order” di Biden sull’Intelligenza Artificiale. L’ordine esecutivo del presidente Biden mira a garantire la sicurezza, la protezione e la fiducia nell’uso dell’IA....

La sospensione concordata della prestazione lavorativa
Intro
Il contratto di lavoro è un accordo tra datore di lavoro e dipendente che definisce i termini del rapporto di lavoro. Tra questi termini, l’orario di lavoro è uno dei più importanti.
In particolare, se il contratto non prevede un orario di lavoro a tempo parziale, si presume che il lavoratore sia stato assunto a tempo pieno.
Questa è la conclusione a cui è arrivata la...

Impariamo la privacy con il sorriso: il Titolare del trattamento
Il titolare del trattamento
Il titolare del trattamento è definito come
“la persona fisica o giuridica, l’autorità pubblica, il servizio o altro organismo che, singolarmente o insieme ad altri, determina le finalità e i mezzi del trattamento di dati personali; quando le finalità e i mezzi di tale trattamento sono determinati dal diritto dell’Unione o degli Stati membri, il titolare...
Il rifiuto del lavoratore alla trasformazione del rapporto da part time a full time.
Il principio giurisprudenziale
È ormai consolidato in giurisprudenza il principio secondo cui, nel caso in cui un dipendente rifiuti la trasformazione del proprio contratto di lavoro da part-time a full-time o viceversa, o qualsiasi altra modifica relativa alla distribuzione dell’orario di lavoro, il datore di lavoro può recedere dal contratto solo se il motivo del recesso non è il...