
Licenziamento: ancora sull’obbligo di repêchage
Licenziamento: L’obbligo di repêchage basato sulle capacità individuali
L’Ordinanza n. 31561/2023 della Corte di Cassazione ha affrontato una questione delicata e di notevole rilevanza nel panorama giuridico-lavorativo italiano, ovvero l’obbligo di repêchage.
Nel caso specifico trattato dall’Ordinanza, una cassiera di un bar è stata licenziata a seguito della...

Ora è ufficiale, abbiamo disattivato il cervello. La bufala su Facebook, ma il problema non è il social network
La bufala, che ha avuto origine da una serie di post virali, afferma che Facebook avrebbe iniziato a far pagare gli utenti per i loro servizi. Tuttavia, questa affermazione si è rivelata completamente infondata.
Facebook, come molte altre piattaforme di social media, guadagna attraverso la pubblicità. Gli inserzionisti pagano per avere accesso alla vasta base di utenti del sito....
Digital Services act: la battaglia per la sicurezza digitale è appena iniziata
di Sara Candosin
« What is illegal offline will effectively be illegal online in the EU. » .URSULA VON DER LEYEN
Il 23 aprile 2022, con queste parole, Ursula Von Der Leyen annuncia sul proprio account ufficiale X l’accordo politico sul nuovo Regolamento europeo: Digital Services act.Dopo essere stato proposto nel 2020, il DSA è stato pubblicato nella gazzetta ufficiale il 27 ottobre ed...

La sospensione cautelare dal lavoro.
Cos’è ? Differenze con la “sospensione disciplinare”.
Esistono due tipologie differenti di sospensione dal lavoro.
La sospensione cautelare e la sospensione disciplinare sono due termini che spesso vengono confusi tra loro.
Si tratta invece di due figure totalmente differenti.
La prima tipologia di sanzione disciplinare è quella che viene inflitta al lavoratore al termine di un...

Impariamo la privacy con il sorriso – l’art. 5 – parte seconda – il principio di minimizzazione
Limitazione della finalità
L’art. 5, par. 1, lett. b), sancisce il principio di finalità nel trattamento dei dati, imponendo che essi siano raccolti per scopi determinati, espliciti e legittimi e successivamente trattati in modo non incompatibile con questi.
Il Considerando n. 39
(39) Qualsiasi trattamento di dati personali dovrebbe essere lecito e corretto.
Dovrebbero essere...

Il procedimento disciplinare
premessa
Nei procedimenti disciplinari per il personale contrattualizzato, è importante rispettare le disposizioni procedurali al fine di garantire un processo equo.
Tuttavia, la violazione di alcune disposizioni, ad eccezione dei termini per la contestazione dell’addebito e la conclusione del procedimento che sono obbligatori, può influire sul procedimento solo se compromette...
La nuova disciplina del “WHISTLEBLOWING” la guida operativa – la segnalazione e la comunicazione delle ritorsioni? – lezione n. 3
La segnalazione
Le caratteristiche della segnalazione
È importante fornire una segnalazione dettagliata per consentire ai soggetti competenti di valutare e gestire i fatti segnalati
E’ necessario risultino chiare:
le circostanze di tempo e di luogo in cui si èverificato il fatto oggetto della segnalazione;
la descrizione del fatto;
le generalità o altri elementi che...
L’Abbonamento a Meta, il futuro della pubblicità profilata, il prezzo dei nostri dati
Premessa.
La profilazione online è un problema che ha origini nel passato e continua a rappresentare una sfida attuale.
Già nel provvedimento del Garante del 19 marzo 2015, si era cominciato a parlare del fenomeno della profilazione online.
Il Garante ha spiegato che le diverse funzionalità sul web , quali il motore di ricerca sul web, la posta elettronica, le mappe online, i...
Infortunio sul lavoro – alcune pronunce
L’onere probatorio
La responsabilità del datore di lavoro ex art. 2087 cod. civ. per infortunio occorso al dipendente all’interno del luogo di lavoro è di carattere contrattuale, in quanto il contenuto del contratto individuale di lavoro risulta integrato per legge dalla disposizione che impone l’obbligo di sicurezza e lo inserisce nel sinallagma contrattuale.
Ne...
Accesso agli atti scolastici: cosa si può chiedere e cosa no
Accesso agli Atti Scolastici: Cosa si può chiedere e cosa no
In virtù del principio costituzionale della trasparenza amministrativa, tutti gli atti, dati ed informazioni della scuola sono accessibili, salvi i limiti e le esclusioni previste dalle norme generali1
Questo articolo esplora l’argomento dell’accesso agli atti scolastici, in particolare da parte dei...