
La privacy nella scuola
Obblighi di trasparenza e rispetto della privacy nelle scuole
Quadro normativo e finalità della trasparenza
Le istituzioni scolastiche, in quanto pubbliche amministrazioni, sono tenute a garantire la trasparenza nelle loro attività, come stabilito dal Decreto Legislativo 14 marzo 2013, n. 33.
Questo decreto definisce la trasparenza come “accessibilità totale dei dati e documenti...

Direttiva NIS 2: come censire e gestire i dispositivi fisici per garantire la sicurezza informatica”
Negli ultimi anni, la sicurezza informatica è diventata una priorità per governi, aziende e cittadini. Gli attacchi cyber si moltiplicano, colpendo infrastrutture critiche, organizzazioni private e persino singoli utenti. Per rispondere a questa crescente minaccia, l’Unione Europea ha introdotto la Direttiva NIS 2 (Network and Information Systems 2), un aggiornamento della precedente...

Il Servizio di refertazione Online: un ponte tra innovazione e sanità moderna
Negli ultimi anni, la sanità si è progressivamente digitalizzata, aprendo nuove possibilità per migliorare l’efficienza e l’accessibilità dei servizi offerti.
Tra le innovazioni più significative troviamo la refertazione online, un sistema che consente ai pazienti di ricevere i referti medici direttamente sul proprio dispositivo elettronico, senza necessità di recarsi fisicamente...

𝐂𝐨𝐝𝐢𝐜𝐞 𝐝𝐢 𝐂𝐨𝐧𝐝𝐨𝐭𝐭𝐚 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐨 𝐬𝐯𝐢𝐥𝐮𝐩𝐩𝐨 𝐞 𝐥𝐚 𝐩𝐫𝐨𝐝𝐮𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐢 𝐬𝐨𝐟𝐭𝐰𝐚𝐫𝐞 𝐠𝐞𝐬𝐭𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐢
Codice di Condotta per il Trattamento dei Dati Personali Effettuato dalle Imprese di Sviluppo e Produzione di Software Gestionale
Codice_condotta_produttori_SW_1732814083Download
Il Contesto e le Motivazioni del Codice di Condotta per il Software Gestionale
L’introduzione del Codice di Condotta per il trattamento dei dati personali effettuato dalle imprese di sviluppo e...
Accesso alle email aziendali: le lezioni del caso selectra e il provvedimento del garante privacy
Sommario dell’articolo
1. Il caso
Reclamo presentato da un ex agente commerciale contro Selectra S.p.A.
Contestazione dell’accesso alle email aziendali dopo la cessazione del rapporto
Utilizzo del software MailStore per backup e conservazione delle email
Uso delle email (34) in un procedimento giudiziario presso il Tribunale di Venezia
2. Le violazioni...

Digitalizzazione e salute mentale: come le nuove tecnologie impattano i lavoratori e le soluzioni per il benessere psicologico
Capitolo 1: L’Impatto della Digitalizzazione sulla Salute Mentale nel Lavoro
La digitalizzazione ha apportato cambiamenti significativi nel mondo del lavoro, influenzando profondamente la salute mentale dei lavoratori e introducendo nuovi rischi psicosociali. Questi rischi derivano principalmente dalle modalità di lavoro basate sull’uso intensivo di tecnologie digitali, come la robotica...

ITALIX: intelligenza artificiale innovazione e competitività nei settori stategici per l’efficienza e la sostenibilità
Capitolo 1: Introduzione all’Intelligenza Artificiale e al contesto italiano
L’intelligenza artificiale (IA) è ormai riconosciuta come una delle tecnologie più influenti nel panorama globale, trasformando settori come l’industria, la sanità, l’agricoltura e le telecomunicazioni. In Italia, l’adozione dell’IA è vista come una componente essenziale per garantire la competitività delle...

LegalTech e Intelligenza Artificiale: Come la Tecnologia Sta Trasformando la Professione Legale
Premesso che ho avuto l’onore di partecipare come relatore all’evento LegalTech: L’impatto della Tecnologia nella Professione Legale, svoltosi il 7 ottobre presso l’Aula Gabbin, vorrei condividere alcune riflessioni e analisi emerse durante l’incontro. In particolare, l’evento ha offerto un’importante piattaforma di discussione sul ruolo sempre più rilevante dell’intelligenza artificiale nel...

Rivoluzione del Vino: Come l’Intelligenza Artificiale e la Blockchain Migliorano Qualità e Sicurezza (2024)
Introduzione
Il settore vinicolo sta vivendo una rivoluzione grazie all’uso di tecnologie avanzate come l’intelligenza artificiale (AI) e la blockchain. Questi strumenti stanno migliorando ogni fase della produzione, dalla coltivazione alla vinificazione, fino alla distribuzione. L’AI viene utilizzata per la viticoltura di precisione e per ottimizzare la qualità del vino, mentre la...
Nuova Normativa Whistleblowing Italia 2023: Tutela, Obblighi e Sanzioni (D.Lgs. 24/2023)
Introduzione: la nuova normativa italiana sul whistleblowing (D.Lgs. 24/2023)
Il D.Lgs. 24/2023, entrato in vigore il 15 luglio 2023, ha segnato un importante passo avanti nella tutela dei whistleblower in Italia, recependo la Direttiva UE 2019/1937.
Questa normativa ha ampliato significativamente l’ambito di applicazione della protezione per i segnalanti, estendendola sia al...