Cyberbullismo: Novità per Scuole e Minori
La recente approvazione della legge contro il cyberbullismo introduce significative novità per le scuole italiane, imponendo misure preventive ed educative per contrastare questo fenomeno. La normativa prevede l’istituzione di tavoli tecnici e di monitoraggio, coinvolgendo studenti, insegnanti e famiglie, e promuove l’educazione all’uso consapevole della rete, con...

Ecco come le banche devono risarcire le vittime di Phishing: sentenze e consigli utili per proteggersi”
Banca responsabile per phishing se non blocca home banking
Il Tribunale di Ragusa ha recentemente condannato una banca a risarcire un cliente vittima di phishing, stabilendo che l’istituto di credito è responsabile se non blocca tempestivamente il servizio di home banking dopo aver rilevato operazioni sospette sul conto.
Tecniche di Phishing: Come Riconoscerle e Difendersi...

sanitAI: il punto sulla Intelligenza Artificiale nella Sanità
Rivoluzione Digitale nella Sanità: Superare le Sfide con l’Intelligenza Artificiale
Il World Economic Forum (WEF) è un’organizzazione internazionale che coinvolge leader politici, economici, accademici e altri influenti attori della società per discutere e affrontare le principali questioni globali.
Uno dei temi di crescente interesse per il WEF è la trasformazione digitale...

La privacy con il sorriso – Cosa sono i dati personali?
Lezione 1: Introduzione ai Dati Personali
Cos’è un Dato Personale?
La protezione dei dati personali è un tema complesso, regolato da direttive e regolamenti che offrono linee guida per adattare i sistemi nazionali alla protezione dei dati. Il Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR), in particolare, ha ridefinito e ampliato il concetto di dato personale per adattarlo...

La Convenzione quadro del Consiglio d’Europa sull’intelligenza artificiale e i diritti umani, la democrazia e lo Stato di diritto
Result-detailsDownload
Che cosa è Comitato per l’intelligenza artificiale del Consiglio di Europa
Il Comitato per l’intelligenza artificiale (CAI) è un organo intergovernativo istituito dal Consiglio d’Europa con l’obiettivo di negoziare e redigere un trattato internazionale giuridicamente vincolante sull’intelligenza artificiale (IA).
Questo comitato è...
AI Act Europeo: Rivoluzione Normativa per l’Intelligenza Artificiale – Guida Completa alle Novità e Impatti
Introduzione
L’approvazione dell’AI Act il 13 marzo 2024 dal Parlamento Europeo non è solo un traguardo legislativo di rilievo, ma segna anche un momento cruciale nella storia della regolamentazione tecnologica a livello globale.
L’AI Act rappresenta un tentativo ambizioso di fornire un quadro normativo armonizzato per lo sviluppo e l’impiego...

Email Aziendali Post-Lavoro: Navigare tra Diritti, Privacy e Conformità GDPR”
Introduzione
La gestione della privacy e della sicurezza delle informazioni in ambito lavorativo diventa sempre più complessa e sfaccettata.
Una delle questioni più delicate riguarda l’accesso alle email aziendali dei dipendenti.
Sebbene il principio di inviolabilità della corrispondenza sia un pilastro fondamentale dei diritti individuali, sancito dagli articoli 2 e 15 della...

La legislazione sull’Intelligenza artificiale in Italia 2024: Innovazioni, Etica e Investimenti
Introduzione
L’Italia e l’Intelligenza Artificiale: Una Strategia Ambiziosa tra Sfide e Opportunità
ddl-intelligenza-artificiale-post-precdm-23-04-2024Download
Introduzione
Il 23 aprile 2024, l’Italia ha compiuto un passo significativo nel panorama dell’intelligenza artificiale (IA) con l’approvazione, da parte del Consiglio dei ministri, di un...

Aiutami a scrivere un prompt passo dopo passo
Prompt Engineering: come comunicare con ChatGPT
Definizione del Ruolo di ChatGPTQuando parliamo con ChatGPT, la prima cosa da fare è dirgli che “maschera” indossare: può essere un psicologo, un avvocato, un esperto di un certo argomento, o anche un poeta. Dargli un’identità aiuta ChatGPT a capire meglio come rispondere.
Descrivere il ContestoÈ importante dire a ChatGPT...

Titolare o responsabile? Questo è il problema
Chi è il titolare del trattamento ?
«titolare del trattamento»: la persona fisica o giuridica, l’autorità pubblica, il servizio o altro organismo che, singolarmente o insieme ad altri, determina le finalità e i mezzi del trattamento di dati personali; quando le finalità e i mezzi di tale trattamento sono determinati dal diritto dell’Unione o degli Stati membri, il titolare del...