
Dentro la fortezza digitale: viaggio ultra-approfondito nella strategia di sicurezza del ministero della giustizia UK
Viviamo in un’epoca definita tanto dalle opportunità quanto dalle vulnerabilità del cyberspazio. Per le istituzioni governative, custodi di dati critici e garanti dei servizi essenziali, la frontiera digitale è diventata un vero e proprio campo di battaglia. Attacchi informatici sempre più sofisticati, orchestrati da stati-nazione, gruppi criminali o attivisti, mettono costantemente...

L’intelligenza artificiale rivoluziona il settore legale: la trasformazione digitale di una professione millenaria
Come algoritmi avanzati stanno ridefinendo pratiche, procedure e responsabilità in un campo tradizionalmente conservatore
Nel maestoso Palazzo di Giustizia di Firenze, dove secoli di tradizione giuridica italiana si respirano tra marmi e affreschi, un giudice della...

Il Futuro della sicurezza digitale: un’analisi approfondita del panorama Globale
IDC Worldwide Security Spending Guide – 2024 JulDownload
L’evoluzione di una necessità: storia e contesto della cybersecurity
Nel 1988, il “Morris Worm” divenne il primo malware a diffondersi su larga scala, infettando circa il 10% dei computer connessi a Internet dell’epoca – appena 60.000 macchine. Oggi, con oltre 5 miliardi di utenti Internet nel...

Ddl Intelligenza Artificiale: il Senato approva tra le polemiche.
L’approvazione del disegno di legge (Ddl) delega sull’Intelligenza Artificiale (IA) al Senato è avvenuta in un clima tutt’altro che sereno, segnato da forti polemiche e caos in Aula.
La seduta del 20 marzo 2025 ha visto il provvedimento incassare il via libera con 85 voti favorevoli e 42 contrari, ma questo passaggio è stato preceduto e accompagnato dalle veementi...

La sentenza della Corte di Giustizia UE e la protezione dei dati sanitari online. Il caso Lindenapotheke.
Introduzione: la sentenza della Corte di Giustizia UE e la protezione dei dati sanitari online.
La recente sentenza della corte di giustizia rappresenta una pietra miliare nella comprensione e nell’applicazione del regolamento generale sulla protezione dei dati nel contesto dinamico della vendita di farmaci online, un settore in rapida espansione che solleva questioni delicate in...

L’evoluzione degli agenti AI: nuove tecnologie, sfide e opportunità per il futuro
Sommario
Introduzione
Il ruolo crescente degli agenti AI
OpenAI e la nuova generazione di strumenti per sviluppatori
La Responses API: il cuore della nuova strategia di OpenAI
Un’API per semplificare lo sviluppo di agenti AI
Integrazione con strumenti avanzati: ricerca web, file search e computer use
Superamento dell’Assistants API
Strumenti innovativi per...

Il Diritto di Accesso alle Cartelle Cliniche alla Luce del RGPD e della Sentenza CGUE C-307/22
1. Introduzione
Il diritto di accesso ai dati personali è uno dei principi cardine della protezione dei dati stabiliti dal Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (RGPD – Regolamento UE 2016/679). Questo diritto consente agli interessati di ottenere informazioni chiare e dettagliate su come i propri dati vengano trattati da titolari e responsabili del trattamento. Nel...

AI Act: Le Pratiche Vietate dell’Intelligenza Artificiale e le Nuove Regole UE per un’AI Etica
Introduzione
Con l’entrata in vigore dell’AI Act, l’Unione Europea si pone all’avanguardia nella regolamentazione dell’intelligenza artificiale, introducendo un sistema basato sul rischio. Questo approccio distingue le AI in quattro categorie: rischio inaccettabile (vietate), alto rischio (regolamentate), rischio limitato (trasparenti) e rischio minimo (non regolamentate). Al...

DeepSeek la guida completa. Perchè non è un problema di privacy.
DeepSeek: la rivoluzione dell’AI che sfida i colossi occidentali
Negli ultimi mesi, il panorama dell’intelligenza artificiale ha assistito a un vero e proprio terremoto con l’ascesa di DeepSeek, un modello open source sviluppato dalla startup cinese DeepSeek AI.
Questo modello ha attirato l’attenzione globale non solo per la sua straordinaria efficienza computazionale,...

L’Intelligenza Artificiale e il futuro del diritto: il ruolo chiave degli avvocati nella trasformazione digitale
L’Intelligenza Artificiale: una forza trasformativa per il settore legale
Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale (IA) ha accelerato il suo impatto sul settore legale, trasformando processi, aumentando l’efficienza e aprendo nuove strade per la pratica legale. Da semplice strumento di supporto per attività ripetitive, come la revisione di documenti o la gestione delle...