Interviste
Il caffè del Mattino
Contratti precari e diritto al risarcimento: Guida al danno comunitario nel lavoro
Rapporto Precario e Danno Comunitario: Cosa C’è da Sapere
Nel mondo del lavoro, spesso si sente parlare di rapporti precari e dei diritti dei lavoratori.
Uno degli aspetti piĂš delicati è capire cosa succede quando un rapporto di lavoro definito “precarious” viene...
Quando lâagente può chiedere e ottenere lâesibizione della contabilitĂ del preponente?
Quando lâagente può chiedere e ottenere lâesibizione della contabilitĂ del preponente?
Il Quadro Normativo
Il diritto di accesso alla contabilitĂ da parte dell’agente è previsto dall’art. 1746 del Codice Civile, il quale stabilisce che l’agente può esaminare i libri...
La Cassazione e il Licenziamento Economico Sotto la Lente
Introduzione alla Sentenza della Cassazione
La Corte di Cassazione ha dichiarato illegittimo il licenziamento per giustificato motivo oggettivo fondato su esigenze di risparmio se non viene specificata la ragione della scelta di eliminare il posto di un particolare dipendente piuttosto...
“Occhio Privato in Azienda: Tra Prova Legittima e Privacy del Lavoratore”
Il potere del datore di lavoro
Nel tessuto delle relazioni di lavoro subordinato, il datore di lavoro detiene un potere intrinseco di direzione, vigilanza e controllo sull’attivitĂ dei propri dipendenti.
Questo potere, radicato nell’articolo 2104 del codice civile, è una...
Smart working in arrivo le proroghe sino al 31.03.24
Ă prevista un’altra proroga del diritto allo smart working nel settore privato per i genitori di figli minori di 14 anni e per i lavoratori considerati “fragili” in base all’accertamento del medico competente nell’ambito della sorveglianza sanitaria eccezionale...
Diritto e Rovescio
Pillole di Privacy: l’amministratore di sistema
Introduzione: L’Amministratore di Sistema nel Panorama Normativo Italiano
La figura dell’amministratore di sistema (AdS) ha assunto un ruolo di crescente rilevanza nel contesto della protezione dei dati personali in Italia, evolvendo da una definizione inizialmente tecnica a un...
Avvocati e Avvocat.AI
Introduzione
L’intelligenza artificiale (IA) sta rapidamente trasformando il settore legale, introducendo nuove opportunitĂ e sfide per gli studi legali di tutto il mondo.
Negli ultimi anni, l’adozione di tecnologie basate sull’IA ha registrato una crescita...
Protezione dei Dati tra Innovazione e Regolamentazione”
Introduzione: Il GDPR e le sfide della protezione dei dati nell’era digitale
Il Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR) dell’Unione Europea, entrato in vigore il 25 maggio 2018, ha segnato un momento fondamentale nella regolamentazione della privacy e della...
La privacy nella tutela: nuovi obblighi e responsabilitĂ degli ex amministratori di sostegno secondo la CGUE
La sentenza della CGUE: un nuovo capitolo nella privacy dei tutelati
LA SENTENZA
La sentenza della Corte di Giustizia dell’Unione Europea dell’11 luglio 2024 rappresenta un punto di svolta fondamentale nel panorama della protezione dei dati personali, in particolare per quanto...
Oblio Oncologico : le faq del garante e il punto della situazione
Premessa: le faq del garante
Il Garante per la protezione dei dati personali ha pubblicato una serie di FAQ (Frequently Asked Questions) sul diritto all’oblio oncologico, fornendo chiarimenti essenziali sia per i cittadini che per le imprese sull’applicazione della legge n....
Il Dossier Sanitario Elettronico e la nuova sanitĂ digitale
1. Introduzione: L’evoluzione della sanitĂ digitale in Italia
L’evoluzione della sanitĂ digitale in Italia rappresenta un percorso complesso e articolato, caratterizzato da progressi significativi ma anche da sfide persistenti. Questo processo di digitalizzazione, iniziato nei...
Meta vs SIAE: Atto finale? O è solo l’inizio?
Paragrafo 1: Introduzione e contesto della sentenza
Il recente pronunciamento del Consiglio di Stato segna un momento cruciale nella complessa disputa sui diritti musicali che ha visto contrapposte Meta, il colosso tecnologico proprietario di Facebook e Instagram, e SIAE, la SocietĂ Italiana...
Il Fascicolo Sanitario Elettronico 2.0
Introduzione:
Il Fascicolo Sanitario Elettronico 2.0 (FSE 2.0) rappresenta una svolta impegnativa per la sanitĂ digitale italiana, segnando un cambio di paradigma sia tecnologico che culturale.
Questo progetto, finanziato con oltre 1 miliardo di euro dal Piano Nazionale di Ripresa e...
LA DEINDICIZZAZIONE: COSâĂ E COME RICHIEDERLAÂ
Introduzione
Viviamo in unâepoca storica unica nel suo genere, in cui fa da padrone un progresso tecnologico senza precedenti che, indubbiamente, sta comportando un miglioramento generalizzato della qualitĂ di vita dellâessere umano ma, al contempo, presenta dei risvolti oscuri. Tutti...
Il Crash Globale del 19 Luglio 2024: che cosa e perchè è successo
Premessa
Il 19 luglio 2024 resterà impresso nella memoria collettiva come il giorno in cui il mondo digitale si fermò.
Un singolo aggiornamento software, rilasciato dalla rinomata azienda di cybersicurezza CrowdStrike, ha scatenato un effetto domino che ha paralizzato milioni di computer...
Intelligenza artificiale, pubblicato il documento della Strategia italiana.
premessa
L’Intelligenza Artificiale sta rapidamente trasformando il nostro mondo, offrendo opportunitĂ straordinarie ma anche nuove sfide. L’Italia, riconoscendo l’importanza di questa rivoluzione tecnologica, ha elaborato una strategia nazionale ambiziosa per posizionarsi...
L’AI ridefinisce il futuro della moda
Il settore della moda si trova attualmente nel bel mezzo di una profonda trasformazione, guidata dall’affermazione sempre piĂš significativa dell’Intelligenza Artificiale (IA). Questa tecnologia avanzata sta ridefinendo in modo radicale i processi chiave di progettazione, produzione...