Interviste
Il caffè del Mattino
La sospensione cautelare dal lavoro.
Cos’è ? Differenze con la “sospensione disciplinare”.
Esistono due tipologie differenti di sospensione dal lavoro.
La sospensione cautelare e la sospensione disciplinare sono due termini che spesso vengono confusi tra loro.
Si tratta invece di due figure totalmente differenti.
La...
Il procedimento disciplinare
premessa
Nei procedimenti disciplinari per il personale contrattualizzato, è importante rispettare le disposizioni procedurali al fine di garantire un processo equo.
Tuttavia, la violazione di alcune disposizioni, ad eccezione dei termini per la contestazione dell’addebito e la...
Infortunio sul lavoro – alcune pronunce
L’onere probatorio
La responsabilità del datore di lavoro ex art. 2087 cod. civ. per infortunio occorso al dipendente all’interno del luogo di lavoro è di carattere contrattuale, in quanto il contenuto del contratto individuale di lavoro risulta integrato per legge dalla...
“Mobbing e Straining: Il silenzioso veleno del posto di lavoro”
Nel mondo moderno del lavoro, lo stress e il demansionamento possono diventare questioni critiche. Questo articolo esamina una sentenza recente in cui un’azienda è stata condannata per aver creato un ambiente di lavoro stressante che ha portato a un forte e illegittimo demansionamento,...
Appalto irregolare : il rapporto di lavoro subordinato tra committente e lavoratore
Introduzione
L’esternalizzazione dei servizi è una pratica comune nelle grandi aziende. Tuttavia, a volte, questa pratica può nascondere un fenomeno noto come “appalto irregolare”.
Cos’è l’Appalto?
L’appalto è un contratto in cui un’azienda...
Diritto e Rovescio
Guardiani Digitali: La Rivoluzione Silenziosa degli Amministratori di Sistema
Il Provvedimento del 27 novembre 2008, emesso dall’Autorità Garante per la protezione dei dati personali, stabilisce misure e accorgimenti specifici per i titolari dei trattamenti di dati personali effettuati con strumenti elettronici, in particolare per quanto riguarda le attribuzioni...
Privacy e App Fitness Tracker
“Proteggi la Tua Privacy Durante l’Allenamento: Guida Essenziale per l’Uso Sicuro di App e Fitness Tracker”
Quando ti dedichi all’attività fisica per mantenerti in salute, hai mai pensato all’importanza della tua privacy? Ecco alcuni suggerimenti pratici...
Metadati, iI Garante ci ripensa? Forse no
Introduzione : L’Importanza della Consultazione Pubblica nella Gestione della Privacy Aziendale
In un’epoca in cui la digitalizzazione permea ogni aspetto della nostra vita lavorativa e personale, la gestione della privacy e dei dati personali emerge come uno dei temi più...
Privacy e Produttività: come la privacy sta riscrivendo le regole del gioco nel posto di lavoro
Introduzione
La tutela della privacy e il rispetto del diritto del lavoro assumono un ruolo centrale nelle relazioni di lavoro subordinato. La crescente raccolta e analisi dei dati personali, combinata con l’adozione di nuove tecnologie nei luoghi di lavoro, solleva questioni...
Metadati e Sorveglianza Lavorativa: Il Garante Privacy Impone Nuove Regole
Introduzione
Il recente documento di indirizzo del Garante per la privacy relativo alla gestione della posta elettronica aziendale ha sollevato non poche preoccupazioni nel mondo imprenditoriale.
Durante indagini effettuate dal Garante per la Protezione dei Dati Personali, è stato...
La privacy nella ricerca del personale e durante il colloquio di lavoro
Introduzione
Il GDPR non ha soltanto elevato gli standard di sicurezza dei dati personali, ma ha anche modificato l’approccio delle risorse umane al trattamento di tali dati.
Ora, il consenso per il trattamento dei dati personali deve essere “specifico, informato e...
Dal disaster ricovery al data center
Il report “Cost of a Data Breach” del 2023
Il “Cost of a Data Breach Report” del 2023 pubblicato da IBM Security rivela che il costo medio globale di una violazione dei dati è aumentato a 4,45 milioni di dollari, segnando un incremento del 2,3% rispetto all’anno...
CopyrAIght
L’Etica dell’Intelligenza Artificiale Generativa: Una Valutazione Critica
Mentre il sipario cala sul primo anno dell’era dell’intelligenza artificiale (IA) generativa, ci troviamo di fronte a un panorama che si estende ben oltre la tecnologia e l’innovazione, toccando...
Decisione del Garante per la Privacy: Negato il diritto all’oblio per gli articoli di giornale online
Il Diritto all’Oblio tra Storia e Privacy: la Decisione del Garante Italiano
La recente decisione del Garante per la protezione dei dati personali in Italia ha sollevato questioni fondamentali riguardanti il bilanciamento tra il diritto alla privacy e la conservazione della memoria...
L’ascesa dei Deepfake: Tra Innovazione e Criminalità
Cosa sono i deep fake
I deep fake rappresentano una tecnologia avanzata di intelligenza artificiale che consente la creazione o la modifica di contenuti audiovisivi con un realismo sorprendentemente elevato.
Il concetto di deepfake si basa sulla sintesi di immagini umane generata da...
Scopri le Nuove Protezioni per la Privacy delle Email dei Lavoratori: Tutti i Dettagli!
Cosa sono i metadati
I metadati sono essenzialmente dati sui dati. Nel contesto delle email, i metadati non sono il contenuto del messaggio stesso, ma informazioni che descrivono vari aspetti del messaggio. Per esempio, nel caso di un’email, i metadati includono:
Giorno e ora:...
IA e avvocati: un rapporto difficile ?
Premessa: Il ruolo dell’intelligenza artificiale generativa
Il principale esempio è quello correlato all’impiego di strumenti di intelligenza artificiale (“IA”) generativa.
La generazione di contenuti attraverso l’intelligenza artificiale è un tema caldo nel panorama tecnologico...