Interviste
Il caffè del Mattino
La sospensione concordata della prestazione lavorativa
Intro
Il contratto di lavoro è un accordo tra datore di lavoro e dipendente che definisce i termini del rapporto di lavoro. Tra questi termini, l’orario di lavoro è uno dei piĂš importanti.
In particolare, se il contratto non prevede un orario di lavoro a tempo parziale, si presume...
Il rifiuto del lavoratore alla trasformazione del rapporto da part time a full time.
Il principio giurisprudenziale
Ă ormai consolidato in giurisprudenza il principio secondo cui, nel caso in cui un dipendente rifiuti la trasformazione del proprio contratto di lavoro da part-time a full-time o viceversa, o qualsiasi altra modifica relativa alla distribuzione...
LegittimitĂ del licenziamento disciplinare per violazione del Codice Etico aziendale
Codice Etico: Guida Essenziale
Introduzione al codice etico
Un codice etico, o codice di condotta aziendale, è un documento firmato dai dipendenti di un’azienda che definisce le regole di comportamento interno. Ma non è solo in ambito aziendale che troviamo il codice etico. Esistono...
Licenziamento per giusta causa: inutilizzabili i messaggi inviati ai colleghi nel gruppo whatsapp
Ă illegittimo, per illecita acquisizione datoriale, in quanto posta in essere in violazione di prerogative di rango costituzionale, il licenziamento per giusta causa irrogato ad un lavoratore ritenuto responsabile di aver espresso, allâinterno di un gruppo whatsapp formato tra colleghi,...
Il periodo di comporto
nozione
Il periodo di comporto è quel periodo massimo di non lavoro dovuto a malattia o infortunio, nel quale il datore di lavoro non può procedere al licenziamento. Trascorso tale periodo, è possibile recedere dal contratto.
La disposizione è contenuta...
Diritto e Rovescio
Dal disaster ricovery al data center
Il report “Cost of a Data Breach” del 2023
Il “Cost of a Data Breach Report” del 2023 pubblicato da IBM Security rivela che il costo medio globale di una violazione dei dati è aumentato a 4,45 milioni di dollari, segnando un incremento del 2,3% rispetto all’anno...
CopyrAIght
L’Etica dell’Intelligenza Artificiale Generativa: Una Valutazione Critica
Mentre il sipario cala sul primo anno dellâera dellâintelligenza artificiale (IA) generativa, ci troviamo di fronte a un panorama che si estende ben oltre la tecnologia e l’innovazione, toccando...
Decisione del Garante per la Privacy: Negato il diritto all’oblio per gli articoli di giornale online
Il Diritto all’Oblio tra Storia e Privacy: la Decisione del Garante Italiano
La recente decisione del Garante per la protezione dei dati personali in Italia ha sollevato questioni fondamentali riguardanti il bilanciamento tra il diritto alla privacy e la conservazione della memoria...
L’ascesa dei Deepfake: Tra Innovazione e CriminalitĂ
Cosa sono i deep fake
I deep fake rappresentano una tecnologia avanzata di intelligenza artificiale che consente la creazione o la modifica di contenuti audiovisivi con un realismo sorprendentemente elevato.
Il concetto di deepfake si basa sulla sintesi di immagini umane generata da...
Scopri le Nuove Protezioni per la Privacy delle Email dei Lavoratori: Tutti i Dettagli!
Cosa sono i metadati
I metadati sono essenzialmente dati sui dati. Nel contesto delle email, i metadati non sono il contenuto del messaggio stesso, ma informazioni che descrivono vari aspetti del messaggio. Per esempio, nel caso di un’email, i metadati includono:
Giorno e ora:...
IA e avvocati: un rapporto difficile ?
Premessa: Il ruolo dellâintelligenza artificiale generativa
Il principale esempio è quello correlato allâimpiego di strumenti di intelligenza artificiale (âIAâ) generativa.
La generazione di contenuti attraverso l’intelligenza artificiale è un tema caldo nel panorama tecnologico...
IdentitĂ digitale e rischi connessi
Nozione di identitĂ digitale
L’identitĂ digitale è un concetto che si riferisce all’insieme delle informazioni che identificano un individuo o un’entitĂ nel mondo digitale.
Queste informazioni possono includere dati personali come nome, indirizzo email, username,...
La LibertĂ del Consenso: navigare tra diritti e responsabilitĂ nel trattamento dei dati personali
La norma
Condizioni per il consenso
1. Qualora il trattamento sia basato sul consenso, il titolare del trattamento deve essere in grado di dimostrare che l’interessato ha prestato il proprio consenso al trattamento dei propri dati personali.
2. Se il consenso...
Diritto all’Oblio Digitale: Bilanciamento tra Privacy e LibertĂ di Informazione”
L’oblio digitale
In un mondo dove ogni azione online può essere tracciata e archiviata indefinitamente, il diritto all’oblio si pone come un faro di speranza per coloro che cercano di lasciarsi alle spalle il passato.
Questo principio giuridico, che ha trovato riconoscimento...
Whistleblowing e Privacy: tra Diritti e Doveri.
Il whistleblowing, o segnalazione di illeciti, è diventato un tema cruciale nel contesto del diritto del lavoro e della privacy, soprattutto alla luce delle recenti evoluzioni normative e giurisprudenziali. L’incoraggiamento alla segnalazione di comportamenti illegali o non etici...
NYT: La parola ad Open AI
La nota premessa
OpenAI è attualmente coinvolta in una disputa legale con The New York Times (NYT) per presunte violazioni del copyright.
https://www.documentcloud.org/documents/24238498-nyt_complaint_dec2023
In un contesto in cui l’intelligenza artificiale sta ridefinendo i...
Videosorveglianza: i presupposti per il reato
La sentenza n. 46188 della Corte di Cassazione italiana, Sezione 3, del 16 novembre 2023, riguarda l’installazione non autorizzata di telecamere di sorveglianza.
Il caso coinvolgeva un proprietario di un bar, identificato come C.M., che era stato inizialmente ritenuto colpevole dal...