Interviste
Il caffè del Mattino
Il caffè del mattino: licenziamento disciplinare, il controllo del dipendente tramite l’ investigatore privato.
Private detective with camera spying near building on city street
Si può ricorrere a investigatori esterni per sorvegliare i propri dipendenti?
L’impiego di investigatori privati può essere considerato quando sorgono sospetti riguardo al comportamento di un dipendente al di...
Il caffè del mattino: il licenziamento per scarso rendimento
Una recente ordinanza della Suprema Corte ha stabilito che, se adeguatamente provato dal datore di lavoro, lo scarso rendimento del dipendente può essere considerato come giustificato motivo soggettivo per il licenziamento disciplinare.
Fatti di causa
La Corte d’Appello di...
Il caffè del mattino: furto di beni aziendali di esiguo valore. Sussiste la giusta causa ai fini del licenziamento?
In caso di evidente sproporzione tra la sanzione comminata e la condotta contestata, è necessario garantire la tutela risarcitoria quando la condotta stessa non rientra in nessuna delle fattispecie per cui i contratti collettivi o i codici disciplinari prevedono l’imposizione di una...
Il caffè del mattino: legittima la penale per il lavoratore che non prende servizio entro la data concordata nella lettera di assunzione
Il 21 marzo 2023, il Tribunale di Forlì ha emesso una sentenza riguardante la clausola penale presente nella lettera di assunzione, che prevede la decorrenza del rapporto in una data successiva. La sentenza ha stabilito se tale clausola fosse legittima o meno.
In particolare, la sentenza...
Il Caffè del Mattino: l’aumento delle sanzioni ed ammende in caso di violazioni sulla sicurezza
Con effetto retroattivo dal 1° luglio scorso, le ammende e le sanzioni per le violazioni in materia di salute e sicurezza sul lavoro sono aumentate del 15,90%, in seguito alla variazione dell’indice Istat dei prezzi al consumo registrata nel periodo 2019-2023. Questa informazione è...
Diritto e Rovescio
La privacy sotto l’albero
Le festività sono un periodo di gioia e condivisione, ma anche un momento in cui la nostra privacy potrebbe essere messa a rischio. Ecco alcuni consigli dal nostro Garante per mantenere al sicuro i dati personali:
Privacy e Condivisione Responsabile sui Social Media Durante le...
L’oblio oncologico è legge
Oblio Oncologico: Una Nuova Frontiera della Privacy nel Campo della Salute
Con l’entrata in vigore della legge 7 dicembre 2023 n. 293, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale il 18 dicembre 2023, l’Italia compie un passo avanguardistico nella tutela dei diritti dei pazienti...
Nuove linee guida dell’EDPB per gestire i casi di violazione dei dati
L’ambito della protezione dei dati personali è stato recentemente rafforzato con l’adozione delle nuove linee guida 09/2022 da parte del Comitato Europeo per la Protezione dei Dati (EDPB).
Queste linee guida sostituiscono le precedenti direttive del Gruppo di lavoro ex articolo...
La Corte UE riduce i requisiti per imporre sanzioni per violazioni della protezione dei dati
Martedì 5 dicembre, la Corte di Giustizia Europea ha emesso una sentenza storica che semplificherà l’applicazione delle sanzioni per le violazioni del Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR).
Nella sentenza, la Corte ha stabilito le condizioni in cui le autorità...
La nuova disciplina del “WHISTLEBLOWING” la guida operativa – la privacy – lezione n. 7
Il trattamento dei dati personali e il rispetto della relativa normativa
Al fine di garantire il diritto alla protezione dei dati personali alle persone segnalanti o denuncianti il legislatore ha previsto che l’acquisizione e gestione delle segnalazioni, divulgazioni pubbliche o denunce, ivi...
La nuova disciplina del “WHISTLEBLOWING” la guida operativa – le tutele e le misure di sostegno del whistleblower – lezione n. 6
Le tutele e le misure di sostegno
Un asse portante dell’intera disciplina è rappresentato dal sistema di tutele offerte a colui che segnala, effettua una divulgazione pubblica o denuncia violazioni, tutele che – come già anticipato- si estendono anche a soggetti diversi dal segnalante e...
AI ACT molto entusiasmo per ?
L’AI Act e la Sfida del Consenso Europeo: Un Vertice di Negoziazione al Limite
Dopo un vertice estenuante che ha superato le 36 ore di trattative ininterrotte, l’Unione Europea ha finalmente raggiunto un accordo sull’AI Act, un passo che potrebbe riscrivere le regole del...
Il dossier sanitario
Introduzione
Nell’era della digitalizzazione, il settore sanitario si trova di fronte a una sfida cruciale: la riorganizzazione della governance dei dati sanitari.
La situazione attuale evidenzia una marcata frammentazione, con sistemi come la Cartella Clinica Elettronica (CCE), il...
Web scraping: il richiamano al rispetto della normativa privacy
Che cosa è?
Il web scraping è una tecnica utilizzata per estrarre automaticamente dati da siti web.
Consiste nell’utilizzo di software per navigare nei siti web, individuare i dati desiderati e salvarli in un formato strutturato come un file CSV o un database.
È un processo...
Impariamo la privacy con il sorriso. L’art. 5 – quinta parte – l’integrità e la riservatezza
Integrità e riservatezza
Integritàmodificaremodifica fonte
Un interessato può essere danneggiato non solo dal trattamento illecito dei suoi dati personali, ma anche dalla perdita di tali dati.
Ad esempio, se un ospedale perde i dati personali di un paziente, potrebbe ricevere un...
AI ACT: esserci o non esserci ?
L’Alba di una Nuova Era Normativa per l’IA
L’Unione Europea sta per adottare una legislazione all’avanguardia che avrà un impatto significativo sul futuro dell’intelligenza artificiale (IA).
Questa legge, la prima del suo genere a livello mondiale, si...
privacy: il paziente ha il diritto di ottenere gratis la prima copia della sua cartella medica
Sintesi
Il paziente ha il diritto a ottenere gratuitamente una prima copia della sua cartella medica. Lo ha stabilito la Cgue con la sentenza 26 ottobre 2023 nella causa C-307/22.
Nell’ambito di un rapporto medico/paziente, va riconosciuto al paziente il diritto di ottenere gratuitamente...