Licenziamento – Diritto di Denuncia e Diritto di Critica
Cass. Sez. Lav. ord. 6 novembre 2023, n. 30866
LA MASSIMA
Licenziamento in area soggettiva – gravità e proporzionalità della condotta – attività sussuntiva e valutativa del giudice di merito – riserva – sussiste
In tema di licenziamento per giusta causa e per giustificato motivo soggettivo, la valutazione della gravità e proporzionalità della condotta rientra nell’attività...

Impariamo la privacy con il sorriso :-) l’art. 5 parte quarta, la limitazione della conservazione del dato.
Il principio di limitazione della conservazione impone un limite temporale a qualsiasi operazione di trattamento, il che costituisce una sorta di “minimizzazione dei dati” in una dimensione temporale.
Articolo 5 – Principi relativi al trattamento dei dati personali
1. I dati personali sono:
a) trattati in modo lecito, corretto e trasparente nei confronti...
L’intelligenza artificiale e il mondo del lavoro. Un cambiamento epocale?
L’Intelligenza Artificiale Generativa: Un Cambiamento di Paradigma nel Settore Tecnologico
L’intelligenza artificiale (IA) è ormai un argomento che non accenna a smettere di sollevare dibattiti e discussioni, sia nel mondo accademico che in quello professionale. Le opinioni si dividono tra chi vede nell’IA una promessa di progresso e chi, invece, teme le possibili...

Impariamo la privacy con il sorriso :-) l’art. 5 parte terza, il principio di esattezza
L’articolo 5
1. I dati personali sono:
a) trattati in modo lecito, corretto e trasparente nei confronti dell’interessato (” liceità, correttezza e trasparenza “);
(b) raccolti per scopi determinati, espliciti e legittimi e non ulteriormente trattati in modo incompatibile con tali scopi; l’ulteriore trattamento a fini di archiviazione nel...

Il licenziamento e la tutela reintegratoria attenuata
Il principio
La tutela reintegratoria c.d. attenuata trova applicazione non solo nel caso in cui il fatto non sia dimostrato nella sua materialità, ma altresì nel caso in cui il fatto, pur sussistente nella sua materialità, sia privo di quella connotazione di illiceità, offensività o antigiuridicità tale e necessaria da renderne apprezzabile la rilevanza disciplinare.
Introduzione
La...
Un’app per “spogliare” le persone: cos’è Bikinioff e perché è pericolosa
Si chiama Bikinioff il chatbot – che qui per comodità definiremo app – in grado di modificare un’immagine trasformandola in un nudo integrale sorprendentemente credibile. Il chatbot che da qualche tempo circola su Telegram, consente infatti di “spogliare” il soggetto in foto con conseguenze pericolose nel caso in cui l’utente intendesse diffondere il materiale, nella peggiore delle ipotesi, a...
Videosorveglianza nell’impresa, quando è possibile senza autorizzazione
Videosorveglianza nell’impresa, quando è possibile senza autorizzazione
di Francesco Machina Grifeo
16 Novembre 2023
La Cassazione, sentenza n. 46188 depositata oggi, traccia i limiti di utilizzo delle telecamere in mancanza di accordo sindacale
Contenuto esclusivo Norme & Tributi Plus
Nessuna condanna penale per l’installazione non autorizzata di un...

L’europa ci insegna che la inidoneità alla mansione non giustifica il licenziamento.
Quand’anche la conservazione del rapporto di lavoro del dipendente divenuto disabile comporti costi aggiuntivi in considerazione della sua ridotta produttività, dovuta a ragioni di salute, nondimeno questo non sarebbe di per sé sufficiente ad escludere l’esistenza di «accomodamenti ragionevoli» – che in astratto possono consistere anche nell’adibizione del lavoratore a...
La nuova disciplina del “WHISTLEBLOWING” la guida operativa – i canali di segnalazione – lezione n. 4
Dal prossimo 17 dicembre tutte le aziende del settore privato che hanno un organico medio compreso tra i 50 e il 249 lavoratori dovranno istituire un sistema di whistleblowing, una piattaforma di segnalazione di eventuali illeciti commessi in azienda, che tuteli la riservatezza dell’identità e i dati personali dei denuncianti (per quelle di dimensioni superiori, l’obbligo è già vigente dallo...