
La privacy con il sorriso – Cosa sono i dati personali?
Lezione 1: Introduzione ai Dati Personali
Cos’è un Dato Personale?
La protezione dei dati personali è un tema complesso, regolato da direttive e regolamenti che offrono linee guida per adattare i sistemi nazionali alla protezione dei dati. Il Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR), in particolare, ha ridefinito e ampliato il concetto di dato personale per adattarlo...

La Convenzione quadro del Consiglio d’Europa sull’intelligenza artificiale e i diritti umani, la democrazia e lo Stato di diritto
Result-detailsDownload
Che cosa è Comitato per l’intelligenza artificiale del Consiglio di Europa
Il Comitato per l’intelligenza artificiale (CAI) è un organo intergovernativo istituito dal Consiglio d’Europa con l’obiettivo di negoziare e redigere un trattato internazionale giuridicamente vincolante sull’intelligenza artificiale (IA).
Questo comitato è...
AI Act Europeo: Rivoluzione Normativa per l’Intelligenza Artificiale – Guida Completa alle Novità e Impatti
Introduzione
L’approvazione dell’AI Act il 13 marzo 2024 dal Parlamento Europeo non è solo un traguardo legislativo di rilievo, ma segna anche un momento cruciale nella storia della regolamentazione tecnologica a livello globale.
L’AI Act rappresenta un tentativo ambizioso di fornire un quadro normativo armonizzato per lo sviluppo e l’impiego...

Email Aziendali Post-Lavoro: Navigare tra Diritti, Privacy e Conformità GDPR”
Introduzione
La gestione della privacy e della sicurezza delle informazioni in ambito lavorativo diventa sempre più complessa e sfaccettata.
Una delle questioni più delicate riguarda l’accesso alle email aziendali dei dipendenti.
Sebbene il principio di inviolabilità della corrispondenza sia un pilastro fondamentale dei diritti individuali, sancito dagli articoli 2 e 15 della...

La legislazione sull’Intelligenza artificiale in Italia 2024: Innovazioni, Etica e Investimenti
Introduzione
L’Italia e l’Intelligenza Artificiale: Una Strategia Ambiziosa tra Sfide e Opportunità
ddl-intelligenza-artificiale-post-precdm-23-04-2024Download
Introduzione
Il 23 aprile 2024, l’Italia ha compiuto un passo significativo nel panorama dell’intelligenza artificiale (IA) con l’approvazione, da parte del Consiglio dei ministri, di un...

Aiutami a scrivere un prompt passo dopo passo
Prompt Engineering: come comunicare con ChatGPT
Definizione del Ruolo di ChatGPTQuando parliamo con ChatGPT, la prima cosa da fare è dirgli che “maschera” indossare: può essere un psicologo, un avvocato, un esperto di un certo argomento, o anche un poeta. Dargli un’identità aiuta ChatGPT a capire meglio come rispondere.
Descrivere il ContestoÈ importante dire a ChatGPT...

Titolare o responsabile? Questo è il problema
Chi è il titolare del trattamento ?
«titolare del trattamento»: la persona fisica o giuridica, l’autorità pubblica, il servizio o altro organismo che, singolarmente o insieme ad altri, determina le finalità e i mezzi del trattamento di dati personali; quando le finalità e i mezzi di tale trattamento sono determinati dal diritto dell’Unione o degli Stati membri, il titolare del...

Intelligenza Artificiale – Istruzioni per l’uso ROMA 11.04.2024
Il 11 aprile 2024, un significativo evento si è tenuto a Roma presso l’Università Pontificia Antonianum, intitolato “Intelligenza Artificiale: istruzioni per l’uso”. Questo convegno è stato organizzato dal nostro studio , con il supporto dell’Associazione ICT Dott.Com, Anorc e con la partecipazione de Il Sole 24 Ore come Media Partner.
L’evento...

Whistleblowing e conformità normativa: guida all’ANAC e al Decreto Legislativo 24/2023 per la prevenzione della corruzione
L’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) in Italia ha svolto un’attività di monitoraggio riguardante l’attuazione delle nuove normative sul whistleblowing, come previsto dal decreto legislativo 24/2023.
Questo decreto, che recepisce la Direttiva UE 2019/1937, impone l’istituzione di canali interni di segnalazione per il whistleblowing sia nel settore pubblico che...

Guida al Prompt
1. Definisci l’Obiettivo del Prompt
Prima di tutto, è essenziale avere chiaro l’obiettivo del tuo prompt. Chiediti: “cosa voglio ottenere da questa interazione con l’IA?” La risposta a questa domanda guiderà la formulazione del tuo prompt
2. Sii Specifico e Dettagliato
Evita ambiguità fornendo dettagli specifici su ciò che desideri. Un...