Pillole di Privacy: l’amministratore di sistema
Introduzione: L’Amministratore di Sistema nel Panorama Normativo Italiano
La figura dell’amministratore di sistema (AdS) ha assunto un ruolo di crescente rilevanza nel contesto della protezione dei dati personali in Italia, evolvendo da una definizione inizialmente tecnica a un profilo giuridico di notevole complessità.
Questa evoluzione riflette il progressivo...
Avvocati e Avvocat.AI
Introduzione
L’intelligenza artificiale (IA) sta rapidamente trasformando il settore legale, introducendo nuove opportunità e sfide per gli studi legali di tutto il mondo.
Negli ultimi anni, l’adozione di tecnologie basate sull’IA ha registrato una crescita esponenziale, con applicazioni che spaziano dall’automazione di compiti amministrativi...
La privacy nella tutela: nuovi obblighi e responsabilità degli ex amministratori di sostegno secondo la CGUE
La sentenza della CGUE: un nuovo capitolo nella privacy dei tutelati
LA SENTENZA
La sentenza della Corte di Giustizia dell’Unione Europea dell’11 luglio 2024 rappresenta un punto di svolta fondamentale nel panorama della protezione dei dati personali, in particolare per quanto riguarda le persone sottoposte a tutela o amministrazione di sostegno. Questa decisione non solo...
Il Dossier Sanitario Elettronico e la nuova sanità digitale
1. Introduzione: L’evoluzione della sanità digitale in Italia
L’evoluzione della sanità digitale in Italia rappresenta un percorso complesso e articolato, caratterizzato da progressi significativi ma anche da sfide persistenti. Questo processo di digitalizzazione, iniziato nei primi anni 2000, ha visto un’accelerazione notevole nell’ultimo decennio, spinto dalla...
Il Fascicolo Sanitario Elettronico 2.0
Introduzione:
Il Fascicolo Sanitario Elettronico 2.0 (FSE 2.0) rappresenta una svolta impegnativa per la sanità digitale italiana, segnando un cambio di paradigma sia tecnologico che culturale.
Questo progetto, finanziato con oltre 1 miliardo di euro dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), nasce dall’esperienza della pandemia di COVID-19 e dall’urgente...
Primo agosto: Ai act mio non ti conosco
Introduzione: L’entrata in vigore dell’AI Act
Il 1° agosto 2024 segna una pietra miliare nella storia della regolamentazione tecnologica: l’entrata in vigore dell’Artificial Intelligence Act dell’Unione Europea. Questo regolamento, noto come AI Act, rappresenta il primo quadro normativo completo al mondo per l’intelligenza artificiale, stabilendo un...
Intelligenza artificiale, pubblicato il documento della Strategia italiana.
premessa
L’Intelligenza Artificiale sta rapidamente trasformando il nostro mondo, offrendo opportunità straordinarie ma anche nuove sfide. L’Italia, riconoscendo l’importanza di questa rivoluzione tecnologica, ha elaborato una strategia nazionale ambiziosa per posizionarsi all’avanguardia in questo campo.
Questa strategia mira a sfruttare le potenzialità...
Metadati delle email aziendali: il nuovo equilibrio tra sicurezza e privacy
Il Garante per la protezione dei dati personali ha recentemente pubblicato un nuovo provvedimento che fornisce importanti indicazioni sulla gestione dei metadati delle email aziendali.
Questo documento, frutto di una consultazione pubblica e di un’attenta revisione del precedente atto di indirizzo, segna un importante passo avanti nel delicato equilibrio tra le esigenze di sicurezza...

Opposizione Fascicolo Sanitario Elettronico
Il 30 giugno 2024 rappresenta una scadenza importante per il Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) in Italia: entro questa data, i cittadini possono opporsi all’inserimento automatico nel FSE dei dati e documenti sanitari relativi a prestazioni erogate prima del 19 maggio 2020.
Evoluzione Normativa FSE
Il Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) ha subito significative modifiche...

Fascicolo Sanitario Elettronico
Il Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) e la telemedicina rappresentano i due pilastri fondamentali su cui si basa la strategia per la digitalizzazione della sanità in Italia, come previsto dalla Missione 6 “Salute” del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
Questi strumenti innovativi mirano a rendere il sistema sanitario più accessibile, efficiente e incentrato sul...