Ma che cosa è l’internet delle cose?
Che cos’è l’IoT?
L’Internet delle Cose (IoT) è un concetto rivoluzionario che sta trasformando la nostra realtà quotidiana in modo sottile ma profondo. Originariamente, l’IoT sembrava un’idea futuristica, ma oggi è una realtà tangibile e in rapida espansione.
L’Internet delle Cose, o IoT, è una tecnologia che sta cambiando il modo in cui viviamo,...
Dal disaster ricovery al data center
Il report “Cost of a Data Breach” del 2023
Il “Cost of a Data Breach Report” del 2023 pubblicato da IBM Security rivela che il costo medio globale di una violazione dei dati è aumentato a 4,45 milioni di dollari, segnando un incremento del 2,3% rispetto all’anno precedente.
Questo aumento rappresenta un trend in crescita, considerando che il costo era...

CopyrAIght
L’Etica dell’Intelligenza Artificiale Generativa: Una Valutazione Critica
Mentre il sipario cala sul primo anno dell’era dell’intelligenza artificiale (IA) generativa, ci troviamo di fronte a un panorama che si estende ben oltre la tecnologia e l’innovazione, toccando questioni etiche e legali profondamente radicate nella nostra società.
Queste IA, capaci di produrre...

Decisione del Garante per la Privacy: Negato il diritto all’oblio per gli articoli di giornale online
Il Diritto all’Oblio tra Storia e Privacy: la Decisione del Garante Italiano
La recente decisione del Garante per la protezione dei dati personali in Italia ha sollevato questioni fondamentali riguardanti il bilanciamento tra il diritto alla privacy e la conservazione della memoria storica.
Con il provvedimento n. 617 del 21 dicembre 2023, il Garante ha stabilito che non è...

L’ascesa dei Deepfake: Tra Innovazione e Criminalità
Cosa sono i deep fake
I deep fake rappresentano una tecnologia avanzata di intelligenza artificiale che consente la creazione o la modifica di contenuti audiovisivi con un realismo sorprendentemente elevato.
Il concetto di deepfake si basa sulla sintesi di immagini umane generata da algoritmi di apprendimento profondo, da cui deriva il nome “deep” per l’apprendimento...
Scopri le Nuove Protezioni per la Privacy delle Email dei Lavoratori: Tutti i Dettagli!
Cosa sono i metadati
I metadati sono essenzialmente dati sui dati. Nel contesto delle email, i metadati non sono il contenuto del messaggio stesso, ma informazioni che descrivono vari aspetti del messaggio. Per esempio, nel caso di un’email, i metadati includono:
Giorno e ora: Quando è stata inviata o ricevuta l’email.
Mittente: Chi ha inviato l’email....

IA e avvocati: un rapporto difficile ?
Premessa: Il ruolo dell’intelligenza artificiale generativa
Il principale esempio è quello correlato all’impiego di strumenti di intelligenza artificiale (“IA”) generativa.
La generazione di contenuti attraverso l’intelligenza artificiale è un tema caldo nel panorama tecnologico attuale.
I modelli linguistici di grandi dimensioni, noti come Large Language Models (LLM), sono...
Privacy in Bilico: OpenAI e le Sfide del Rispetto del GDPR con ChatGPT
L’autorità garante della privacy ha inviato un formale avviso a OpenAI, l’azienda dietro ChatGPT, accusandola di non rispettare le leggi sulla protezione dei dati personali. Questo avviso segnala che la piattaforma potrebbe avere gestito in modo inappropriato i dati degli utenti.
L’atto di contestazione è stato notificato a OpenAI dal Garante per il trattamento dei dati...
Identità digitale e rischi connessi
Nozione di identità digitale
L’identità digitale è un concetto che si riferisce all’insieme delle informazioni che identificano un individuo o un’entità nel mondo digitale.
Queste informazioni possono includere dati personali come nome, indirizzo email, username, profili sui social media, ma anche dati più complessi come le credenziali di accesso, le transazioni...
Whistleblowing e Privacy: tra Diritti e Doveri.
Il whistleblowing, o segnalazione di illeciti, è diventato un tema cruciale nel contesto del diritto del lavoro e della privacy, soprattutto alla luce delle recenti evoluzioni normative e giurisprudenziali. L’incoraggiamento alla segnalazione di comportamenti illegali o non etici all’interno delle organizzazioni si scontra con la necessità di proteggere la riservatezza dei dati...