Interviews
Il caffè del Mattino
Diritto e Rovescio
Avvocati e intelligenza artificiale, un rapporto difficile
Le potenzialità dell’intelligenza artificiale applicata alla professione forense sono innegabili, come innegabile è l’interesse che tali tecnologie suscitano nei professionisti del settore. E tuttavia, non ci si può esimere dal notare che, insieme alla curiosità, esiste un sentimento opposto e...
La Privacy a Scuola: Una Lezione da Imparare
In un mondo sempre più interconnesso, la protezione della privacy diventa un tema centrale anche nell’ambito dell’istruzione. Un recente caso ha sollevato interrogativi sulla gestione dei dati personali all’interno delle istituzioni scolastiche, evidenziando la necessità...
La nuova disciplina del “WHISTLEBLOWING” la guida operativa – il canale esterno – lezione n. 5
Il canale esterno presso ANAC
Ferma restando la preferenza per il canale interno – vedi lezione n. 4 – il decreto prevede per i soggetti del settore sia pubblico sia privato la possibilità di effettuare una segnalazione attraverso un canale esterno.
ANAC è competente ad...
Impariamo la privacy con il sorriso 🙂 l’art. 5 parte quarta, la limitazione della conservazione del dato.
Il principio di limitazione della conservazione impone un limite temporale a qualsiasi operazione di trattamento, il che costituisce una sorta di “minimizzazione dei dati” in una dimensione temporale.
Articolo 5 – Principi relativi al trattamento dei dati personali
1. I dati...
L’intelligenza artificiale e il mondo del lavoro. Un cambiamento epocale?
L’Intelligenza Artificiale Generativa: Un Cambiamento di Paradigma nel Settore Tecnologico
L’intelligenza artificiale (IA) è ormai un argomento che non accenna a smettere di sollevare dibattiti e discussioni, sia nel mondo accademico che in quello professionale. Le opinioni si...
Impariamo la privacy con il sorriso 🙂 l’art. 5 parte terza, il principio di esattezza
L’articolo 5
1. I dati personali sono:
a) trattati in modo lecito, corretto e trasparente nei confronti dell’interessato (” liceità, correttezza e trasparenza “);
(b) raccolti per scopi determinati, espliciti e legittimi e non ulteriormente trattati in...
La nuova disciplina del “WHISTLEBLOWING” la guida operativa – i canali di segnalazione – lezione n. 4
Dal prossimo 17 dicembre tutte le aziende del settore privato che hanno un organico medio compreso tra i 50 e il 249 lavoratori dovranno istituire un sistema di whistleblowing, una piattaforma di segnalazione di eventuali illeciti commessi in azienda, che tuteli la riservatezza dell’identità e...
Ora è ufficiale, abbiamo disattivato il cervello. La bufala su Facebook, ma il problema non è il social network
La bufala, che ha avuto origine da una serie di post virali, afferma che Facebook avrebbe iniziato a far pagare gli utenti per i loro servizi. Tuttavia, questa affermazione si è rivelata completamente infondata.
Facebook, come molte altre piattaforme di social media, guadagna...
Digital Services act: la battaglia per la sicurezza digitale è appena iniziata
di Sara Candosin
« What is illegal offline will effectively be illegal online in the EU. » .URSULA VON DER LEYEN
Il 23 aprile 2022, con queste parole, Ursula Von Der Leyen annuncia sul proprio account ufficiale X l’accordo politico sul nuovo Regolamento europeo: Digital Services act.Dopo...
Impariamo la privacy con il sorriso – l’art. 5 – parte seconda – il principio di minimizzazione
Limitazione della finalità
L’art. 5, par. 1, lett. b), sancisce il principio di finalità nel trattamento dei dati, imponendo che essi siano raccolti per scopi determinati, espliciti e legittimi e successivamente trattati in modo non incompatibile con questi.
Il Considerando n. 39
(39)...
La nuova disciplina del “WHISTLEBLOWING” la guida operativa – la segnalazione e la comunicazione delle ritorsioni? – lezione n. 3
La segnalazione
Le caratteristiche della segnalazione
È importante fornire una segnalazione dettagliata per consentire ai soggetti competenti di valutare e gestire i fatti segnalati
E’ necessario risultino chiare:
le circostanze di tempo e di luogo in cui si èverificato il fatto...
L’Abbonamento a Meta, il futuro della pubblicità profilata, il prezzo dei nostri dati
Premessa.
La profilazione online è un problema che ha origini nel passato e continua a rappresentare una sfida attuale.
Già nel provvedimento del Garante del 19 marzo 2015, si era cominciato a parlare del fenomeno della profilazione online.
Il Garante ha spiegato che le diverse...