Interviews
Il caffè del Mattino
Diritto e Rovescio
Il nuovo fascicolo sanitario elettronico
Sintesi
l nuovo fascicolo sanitario elettronico è un sistema informatico che viene utilizzato per la gestione e l’archiviazione delle informazioni sanitarie di un individuo. Questo sistema consente ai professionisti sanitari di accedere alle informazioni mediche di un paziente in...
La newsletter del Garante 512 del 23 ottobre 2023
La newsletter n. 512 del 23 ottobre 2023 è stata pubblicata dall’Autorità per comunicare gli ultimi provvedimenti adottati. Il Garante ha affrontato il tema dell’euro digitale, chiedendo maggiori garanzie per i cittadini, e ha comminato importanti sanzioni per...
Dirittorovescio: il GDPR – L’art. 1
Art. 1 – oggetto e finalità
1. Il presente regolamento stabilisce norme relative alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché norme relative alla libera circolazione di tali dati.
2. Il presente regolamento protegge i...
DECALOGO PER UTILIZZO AI IN CAMPO SANITARIO
L’OMS e la regolamentazione dell’intelligenza artificiale per la salute
Grazie ai dati sanitari sempre più disponibili e ai progressi rapidi delle tecniche di analisi, come il machine learning, la logica e le statistiche, l’uso dell’intelligenza artificiale potrebbe...
Dirittorovescio: AI ACT – a che punto siamo
Un lungo e complicato percorso
Il 14 giugno 2023, il Parlamento europeo ha approvato l’Artificial Intelligence Act, un regolamento che regola l’uso dell’intelligenza artificiale nell’Unione Europea.
La legge prevede norme specifiche per la protezione dei...
Dirittorovescio: Worldcoin che cosa è? quali sono i pericoli e cosa sta succedendo in Kenia?
Che cosa è worldcoin ?
Worldcoin è un progetto di criptovaluta che si autodefinisce come un “protocollo o sistema open source creato per aiutare chiunque ad accedere all’economia globale”. Il suo obiettivo principale è quello di fornire un ID digitale per...
Il regolamento tarda ad arrivare. nel frattempo ci pensano le singole autorità nazionali – il caso francese (cnil)
Alberto Bozzo
La tecnologia dell’intelligenza artificiale è al centro dell’era digitale e sta alimentando molte delle scoperte odierne. Tuttavia, nonostante il fascino che l’IA suscita in tutto il mondo, dall’automazione dei compiti agli algoritmi...